CORSO DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER PREPOSTI (NUOVO ACCORDO STATO REGIONI 2025)

Destinatari

Il corso è rivolto ai preposti.
L'art.2 C.1 lettera e) del D.Lgs. 81/08, definisce il preposto "la persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti dei poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli, sovraintende all'attività lavorativa e garantisce l'attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa".

Programma

Modulo 1: Giuridico normativo:

- individuazione del preposto
- preposto di fatto
ed effettività del ruolo
- compiti e obblighi del preposto
- relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione

Modulo 2: Gestione e organizzazione della sicurezza:

- modalità di esercizio della funzione di controllo dell'osservanza da parte dei lavoratori (art. 19 del D.Lgs. 81/08)
- modalità di comunicazione e relazione con i soggetti della prevenzione aziendale

Modulo 3: Valutazione delle situazioni di rischio e controllo della corretta esecuzione da parte dei lavoratori delle attività:

- misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione adottate a seguito della valutazione dei rischi dell'azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera
- obblighi connessi ai contratti di appalto, d'opera e di somministrazione
- gestione del rischio interferenziale e il DUVRI

- modalità per sovraintendere e vigilare sulle attività lavorative per garantire l’attuazione delle direttive ricevute
- l’importanza di individuare e segnalare incidenti e infortuni mancati

Modulo 4: Comunicazione e informazione:

- tecniche e strumenti di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri

Obiettivi

Il presente corso per preposti sulla sicurezza ha l’obiettivo di fornire gli elementi al personale che ricopre il ruolo di preposto in accordo con i contenuti previsti dal D.Lgs. 81/08 e l'Accordo Stato Regioni 2025.

Il corso è conforme a quanto previsto nel punto 2.2 della parte II dell’Accordo Stato Regioni del 17/04/2025 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24/5/25) per la formazione dei Preposti.

Requisiti di accesso al corso

Come previsto dall’Accordo Stato Regioni 17/04/2025, per partecipare al corso di formazione per preposti è necessario aver frequentato la formazione (generale e specifica) per lavoratori.

Documentazione

La documentazione utilizzata dai docenti durante il Corso “Formazione sulla Sicurezza per Preposti”, utile all’approfondimento degli argomenti affrontati, sarà fornita ai partecipanti in formato digitale.

Metodologia Didattica

Il corso di formazione “Formazione sulla Sicurezza per Preposti” è svolto con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere gli allievi, sollecitarne l’interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza. Per mantenere un alto livello di attenzione dei partecipanti durante l’intero percorso formativo e favorire quindi l’apprendimento verrà dato spazio all’interazione tra i partecipanti anche nella soluzione di casi reali inerenti la sicurezza in Azienda.

Ricordiamo che i corsi si tengono in lingua italiana ed è necessaria la comprensione della lingua sia scritta che orale.

Verifica di apprendimento

Al fine di verificare l’apprendimento, come previsto dall’Accordo Stato Regioni 2025 sarà sottoposto ai discenti un test con domande 30 a risposta multipla, che si riterrà superato con almeno il 70% di risposte corrette. Nei corsi svolti in videoconferenza sincrona le verifiche di apprendimento sono svolte online, per mezzo della piattaforma di videoconferenza sincrona.

Tutte le verifiche di apprendimento vengono registrate nel verbale di verifica finale previsto dal nuovo Accordo Stato Regioni 2025.

Attestati di frequenza

Per ogni partecipante al corso “Formazione sulla Sicurezza per Preposti, superata la verifica finale di apprendimento, verrà rilasciato un attestato di frequenza con verifica dell'apprendimento.

VUOI INFORMAZIONI SUL CORSO?

Telefona al 0461/822112

Oppure compila il seguente form:

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679
I dati personali saranno trattati come indicato nella informativa sulla privacy, predisposta ai sensi del Regolamento UE 2016/679